ACQUA E BOSCO
Scuola Secondaria di primo grado 1^B; 1^C; 1^D; 1^E
Laboratori multidisciplinari
Anno Scolastico 2016-17
I progetti multidisciplinari per le classi prime sul tema Acqua e sul tema Bosco hanno avuto riscontro nell'elaborazione di numerose attività laboratoriali. Si sono realizzate ricerche e approfondimenti nelle varie materie. Sono state narrate storie/leggende appartenenti alla cultura popolare locale e straniera, mentre negli esperimenti di Scienze gli alunni hanno imparato le proprietà dell'elemento acqua "giocando" in piccoli mastelli domestici. La finalità del progetto è accompagnare gradatamente i ragazzi a comprendere la complessità della realtà che ci circonda e aiutarli ad affrontare collegamenti interdisciplinari che saranno tra le competenze richieste per superare l'esame conclusivo del triennio. La sintesi di tutte le attività è stata ordinata su cartelloni tematici elaborati nelle lezioni di arte.
Seguono alcune immagini che documentano estratti di ricerca. L'attività promossa dalla prof.ssa Aprilino ha portato i ragazzi di 1E alla elaborazione di locandine di sensibilizzazione sull'uso consapevole dell'acqua. Gli strumenti utilizzati e le competenze promosse hanno incluso abilità informatiche con l'uso di programmi di videoscrittura. Si riportano inoltre le fotografie dei cartelloni tematici realizzati in Arte e tracce dell'attività svolta nel laboratorio artistico guidato dalla prof.ssa Varisco.
In particolare nel lab. di Arte e Immagine per il tema ACQUA si riportano gli "specchi d'acqua", disegni frutto di riflessioni sulla struttura di un'immagine riflessa in simmetria assiale. Sono stati inoltre prodotti elaborati grafici astratti suggestionati dal movimento e dalla forma delle correnti d'acqua. In storia dell'arte sono state ridisegnate opere pregevoli di civiltà fluviali antiche della Mesopotamia e dell'Egitto.
Seguono anche delle immagini relative al tema BOSCO che in Arte è stato affrontato graficamente a partire da esercizi sulla forma della foglia e dell'albero. Osservando la struttura geometrica delle figure vegetali i bambini si sono divertiti e reinventare creature immaginarie da loro ideate. Si sono aggiunti alla trattazione i lavori sull'uso del chiaro-scuro e delle sfumature nei fiori che abitano il paesaggio boschivo e non.
ACQUA E BOSCO































